UV-CIPP - QUADRILATERO DELLA MODA MILANO
MILANO
Nella centralissima zona di Milano di Via Fatebenefratelli, a soli 2 passi da Via della Spiga, nell’ambito del programma di consolidamento/ripristino della durabilità dei manufatti della rete della fognatura di Milano, attuato dall’ente gestore MM S.p.a. (Metropolitana Milanese) la divisione trenchless della società Benassi Srl procede alla riabilitazione senza scavo di 240 m di condotta fognaria ovoidale 80x120, avente diametro equivalente pari a circa 1000 mm. Un intervento di dimensioni considerevoli eseguito con la minima invasività attraverso l’innovativa tecnica UV-CIPP che permette di ridurre al minimo i disagi connessi al risanamento delle reti interrate all’interno delle grandi realtà metropolitane.
HOSE LINING | MINIMA INVASIVITA’ D’INTERVENTO
SAVONA
La divisione trenchless della società Benassi Srl riabilita un segmento di acquedotto di lunghezza pari a 1.086 m, posto al di sotto della strada di scorrimento veloce in prossimità della località Vado Ligure (SV), limitando al minimo l’attività di scavo. L’importanza dell’asse viario, unitamente al materiale costituente la condotta, cemento-amianto, avrebbe determinato costi troppo elevati in riferimento a un intervento di tipo tradizionale (sostituzione in trincea), soprattutto legato allo smaltimento delle condotte in Eternit.
CIPP LINING
RICCIONE
L’intervento di risanamento delle condotte fognarie in pressione (2 bar) di acque nere site nel Comune di Riccione in Via Castrocaro, eseguito per conto di HERA S.p.a. dalla divisione trenchless della società Benassi Srl, ha avuto per oggetto l’esecuzione di tutti i lavori necessari al relining di due tubazioni in acciaio DN 500 mm, site in parte all’interno di un ponte stradale per una lunghezza rispettivamente pari a circa 100 m l’una, mediante tecnologia di risanamento C.I.P.P.
UV-CIPP - GENOVA
Risanamento | Riabilitazione con tecnica CIPP in condizioni estreme.
Dove le tecniche tradizionali falliscono le nostre tecnologie fanno la differenza.
IRETI, prima IREN e quindi ENÌA, una tra le principali società operanti quali multiservizi nel nord Italia, negli ultimi anni ha operato sempre più attivamente attraverso il ripristino di svariate condotte e collettori fognari con tecnologie trenchless.
Il primo contratto emesso, attivato con riferimento all’ambito territoriale di Reggio Emilia ha avuto riscontro nettamente positivo, tale da estendere negli anni successivi la tipologia di accordo inerente la tecnica di intervento C.I.P.P. anche ai territori di Parma, Piacenza e Genova, ricevendo anche numerose estensioni.
SLIP LINING | PIACENZA
Il termine prossimo della vita utile della condotta di adduzione idrica IRETI sita in località Podenzano (PC), rendeva necessario operare un rinnovamento dell’infrastruttura, tuttavia un eventuale sostituzione dell’acquedotto doveva fare fronte a problematiche differenti, quali: attraversamento proprietà private; attraversamenti stradali; area alluvionale, presenza terreno sterile (problematico dal punto di vista dello scavo in presenza di terreni agricoli); profondità della condotta fino a 4 m. Le problematiche riscontrante in riferimento alla scelta di operare secondo una posa tradizionale in trincea, hanno portato alla scelta di intervenire con successo impiegando una tecnologia trenchless: lo Slip Lining.